Terremoto in Centro Italia: Teoria della prevenzione e intelligence ambientale

Sabato 27 ottobre 2018
CAMPOTOSTO (AQ) PRESSO STRUTTURA ANA

 

 

terremoto centro italia
PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Mattina

Marco David, CEO Ecoservizigroup

Davide Tullii, Ingegnere Edile

  • "Sistemi di sicurezza e nuove norme tecniche di costruzione"
  • "Stato degli edifici dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Cosa non ha funzionato e come si potevano prevenire i crolli"

Emanuele Brugnoli, PostDoctoral Researcher - Institute for Complex Systems (ISC), CNR Roma

  • "Prevenzione e catastrofi: Social media e relative metodologie di intelligence"

Gregorio D'Agostino, ENEA - Ricercatore Senior & Networks of Networks - Presidente

  • "Res: Resilienza, Efficienza e Sostenibilità - come guidare l'avvento della smart society"

Marco Santarelli, Direttore Scientifico ReS On Network Londra e docente di Intelligence e Big Data

  • "Infrastrutture Critiche: Teoria delle Reti e Human Intelligence"

Pina Manente, Giornalista, Esperta Comunicazione pubblica

  • "Comunicazione in stato di crisi: i fondamenti strategici fra protocollo ed emergenza"

Modera Elisabetta Guidobaldi, Giornalista Ansa

 

Pausa pranzo con possibilità di degustare prodotti tipici del luogo

(L'intero ricavato sarà destinato all'Associazione Radici Pojane)

Pomeriggio

Workshop illustrativi e dibattito

Durata Seminario

dalle 09.30 alle 16:00

Quota di partecipazione:

Ordine degli Ingegneri: 25 €* da versare all'atto di iscrizione solo nel caso di rilascio di n. 6 crediti formativi riconosciuti dal CNI N. Autorizzazione 181-2014

*Una parte dell'incasso sarà donato all'Associazione Radici Pojane

 

INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CRITIS 2018

CRITIS 2018
CRITIS, International Conference on Critical Information Infrastructures Security, ossia Conferenza Internazionale sulla sicurezze delle infrastrutture dell'informazione critica, è giunto alla sua tredicesima edizione. Quest'anno si terrà a settembre a Kaunas, in Lituania, ospitato dalla Vytautas Magnus University e dal LEI, l'Istituto di Energia lituano.
 
CRITIS 2018 continua la tradizione di presentare una ricerca innovativa ed esplorare nuove sfide nel campo della protezione delle infrastrutture critiche e favorire il dialogo tra tutti i cointeressati. CRITIS 2018 si propone di riunire ricercatori e professionisti del mondo accademico, dell'industria, del settore della difesa e delle organizzazioni governative che operano nel campo della sicurezza delle infrastrutture critiche (informazione).
 
Come negli anni precedenti, gli oratori invitati e gli eventi speciali integreranno un programma di contributi di ricerca originali. La Projects Dissemination Session sarà un'opportunità di diffusione dei progetti europei, multinazionali e nazionali in corso, per condividere esperienze tra scienziati ed esperti.
 
Analogamente, una sessione sarà dedicata all'industria che opera nel campo della sicurezza delle infrastrutture critiche (informazioni).  
 
Inoltre, CRITIS 2018 avrà una particolare attenzione alle attuali e future infrastrutture energetiche all'interno di una sessione speciale di operatori dell'infrastruttura energetica.
 
Marco Santarelli sarà per il secondo anno Chair del riconoscimento che premia i progetti e le ricerche più promettenti di giovani studiosii, ossia Young Critis Award.
 
L'Istituto di Ricerca ReS On Network - Intelligence and Global Defence tra gli endorsement della manifestazione.

FOOTBALL MATCH ANALYST – LONGOMATCH CERTIFICATION FAST TRACK

FOOTBALL MATCH ANALYST –  LONGOMATCH CERTIFICATION FAST TRACK
I nostri partner della Scuola Internazionale di Alta Formazione Elite Football Center hanno aperto le iscrizioni per i nuovi corsi di Football Match Analyst - LongoMatch Certification, edizione autunno 2018 a Roma e a Milano, a Milano 27 Novembre all’1 Dicembre 2018.
 
Tra professionisti del panorama sportivo internazionale di maggior spessore, Marco Santarelli, esperto di Big Data e studioso di Intelligence, già docente di Intelligence, Big Data e Data Mining in Link Campus University, sarà docente del Corso di Alta Formazione in Football Performance & Data Analysis. 
Per la prima volta in Europa un Corso di Alta Formazione volto allo sviluppo della figura professionale del Performance Analyst calcistico. Nell’era dei Big Data, saper raccogliere, organizzare, elaborare e ricavare informazioni volte al miglioramento della propria performance e allo studio dell’avversario è una competenza sempre più richiesta dai club. Che si parli di tattica, tecnica, aspetti psicologici o dati atletici, è la cura dei dettagli che nel Calcio moderno fa la differenza: statistiche, algoritmi, indicatori di performance sono sempre più cruciali
Il Corso è riconosciuto dallo CSEN (CONI) e dall'AIAPC (Associazione Italiana Analisti di Performance Calcio). Una volta ottenuta l'Iscrizione all'Albo professionale dei Match Analyst LongoMatch, la Certificazione permette di essere regolarmente assunti da un club calcistico professionista.
 
Affrettatevi a prenotare il posto in aula prima che vadano esauriti!
 
 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.